

Lo stacco da terra è uno degli esercizi fondamentali dell’allenamento con i pesi. Questa alzata vede impegnate contemporaneamente una grande quantità di articolazioni e per questo motivo richiede una buona impostazione tecnica per evitare di farsi male.
Gli aspetti che dobbiamo tener sotto controllo per effettuare una buona alzata sono: Respirazione, Posizione di piedi, mani, gambe e schiena.
La respirazione
Bisogna inspirare e portare l’aria in pancia in modo da compattare l’addome e mantenere la schiena dritta durante l’alzata.
La posizione dei piedi
I piedi devono esser tenuti con tutta la pianta del piede a terra e a una distanza tale da permetterci di generare la migliore spinta possibile con le gambe.
La posizione delle mani
Indicativamente la posizione ideale delle mani è larga quanto le spalle, ma può essere leggermente più larga o stretta da soggetto a soggetto. La presa delle mani può essere doppia prona o mista. Il vantaggio della presa mista è quello di limitare lo scivolamento del bilanciere dalle mani. Come ulteriore aiuto si può utilizzare del gesso.
La posizione delle gambe
Il consiglio è quello di inspirare prima di accosciarsi per raggiungere il bilanciere. Una volta che le mani hanno raggiunto il bilanciere ci si dovrebbe trovare nella posizione ottimale. Una posizione corretta vede le anche ben più alte dello squat e una gamba attiva pronta a spingere.
La posizione della schiena
La schiena deve mantenere le sue normali curve fisiologiche. Un errore molto comune è quello di guardare in alto durante l’alzata.
Una volta prestato attenzione a tutti questi dettagli bisogna coordinare il movimento di gambe e spalle. Il modo migliore per farlo è quello di spingere a terra di gambe tenendo invariata l’inclinazione della schiena fino al ginocchio e successivamente stendere schiena e ginocchia insiem